Somiglia alla tua vita La vita del pastore.
Sorge in sul primo albore
Move la greggia oltre pel campo, e vede
Greggi, fontane ed erbe;
Poi stanco si riposa in su la sera:
Altro mai non ispera.

Da Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Giacomo Leopardi, voce di Arnoldo Foà

“…terre magiche, dove la storia del suolo si mescola con la storia delle sue genti…” così scriveva Guido Piovene nel suo Viaggio in Italia, locuzione che ben si adatta al territorio Silano, per continuare con “La Sila è un paradosso paesaggistico che ci riporta a certe composizioni surreali, che ottengono il loro fascino accostando tra loro oggetti eterogenei e disambientati. Sembra a tratti di essere caduti in un angolo della Scandinavia, con i pini silani più alti e più snelli degli abeti nordici.”

La Sila sorprende da subito, perché sorge nel mezzo di una lingua di terra lunga e stretta al centro del Mediterraneo. Il Parco Nazionale della Sila è situato nel più grande altopiano d’Europa, in un’area di rilevante interesse naturalistico, ambientale e storico-culturale, costituito da Sila Grande, Sila Greca e Sila Piccola. Si estende nel territorio di 19 comuni di 3 province della Calabria (Cosenza, Catanzaro e Crotone), per complessivi 73.695 ettari.

Dei 19 Comuni che rientrano nel territorio dell’area protetta, 9 sono in Provincia di Cosenza (Acri, Aprigliano, Bocchigliero, Casali del Manco, Celico, Corigliano – Rossano, Longobucco, San Giovanni in Fiore, Spezzano della Sila), 6 in Provincia di Catanzaro (Albi, Magisano, Petronà, Sersale, Taverna, Zagarise) e 4 in Provincia di Crotone (Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Savelli). – parcosila.it

San Giovanni in Fiore viene da sempre definita come la capitale della Sila. Il centro abitato, incastonato tra la Sila Grande e la vallata del marchesato crotonese, è situato ad un’altezza sul livello del mare tra i 900 m e i 1.170 m circa. Gran parte del suo territorio ha un valore naturalistico, non a caso la maggior parte del suo territorio fa parte del Parco Nazionale della Sila. Il valore naturalistico del territorio è confermato dalla presenza di grandi foreste e boschi, e dalla presenza di laghi e di numerosi corsi d’acqua.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto